Prevenzione primaria e secondaria
Sostegno alle famiglie
Sostegno alle attività organizzative dell’ISPRO per il coordinamento dei percorsi assistenziali e gli eventi formativi
FONDAZIONE ISPRO
Gli ultimi progetti
2021
Progetto Sensibilizzazione e prevenzione oncologica post Covid
L’emergenza sanitaria seguita alla diffusione del Covid-19 ha purtroppo spostato in secondo piano le altre patologie e ha impattato sull’aderenza diagnostica e terapeutica dei pazienti. Per questo motivo abbiamo supportato l’ISPRO con il sostegno di Novartis nell’ampliare i servizi di screening e le campagne di sensibilizzazione nella prevenzione oncologica.
In particolar modo fanno parte dei servizi offerti e oggetto di campagna di sensibilizzazione:
– Screening per i tumori della cervice uterina nelle donne di età 25-64 anni:
– Pap test per le donne di età compresa tra i 25 e i 33 anni
– Test HPV per le donne di età compresa tra i 34 e i 64
– Screening per i tumori del colon-retto negli uomini e donne di età 50-69/70
– Screening per i tumori della mammella nelle donne di età 50-69 anni
– Screening melanoma
2020-2021
Implementazione di strategie digitali per modalità di supporto dei pazienti oncologici finalizzati alla diagnosi e cura
Il seguente progetto, finanziato da Gsk Italia, è finalizzato alla realizzazione di un piattaforma digitale volta migliorare l’assistenza (nello specifico diagnosi e cura) dei pazienti oncologici facilitando l’accesso dei pazienti agli ambulatori dedicati per programmare facilmente gli esami diagnostici, gli esami strumentali di stadiazione ed eventuali esami specifici per la ricerca di ricettori target per terapie di ultima generazione.
L’esigenza di questa piattaforma nasce dalle difficoltà osservate in fase di lockdown per cause epidemiche sulla base dei dati dell’esperienza correlata alla pandemia da Covid 19. Tale piattaforma può risultare uno strumento molto utile per la gestione di pazienti oncologici nella pratica clinica quotidiana, facilitando l’accesso ai servizi per l’esecuzione in tempi efficaci degli esami necessari alla diagnosi e cura delle patologie oncologiche. Tale strumento potrebbe consentire di raccogliere inoltre in modo organizzato dati, storia clinica e referti facilitando la comunicazione tra clinici anche di centri di cura diversi per garantire ai pazienti la migliore terapia.
Progetto in corso di sviluppo